Torna a Eventi FPA

Speakers

Marco Borgarello

Borgarello

Marco Borgarello  è laureato in Chimica all’Università di Torino. Dopo un’esperienza all’estero presso la Concordia University , Montreal, Canada e dopo avere svolto attività di  dottorante in spettrometria di massa presso l’Ecole Pytechnique Federale de Lausanne , in Svizzera,  ha lavorato come ricercatore e project manager presso Cise, Enel Ricerca, ERSE.

Durante tale periodo ha lavorato presso il dipartimento ambiente, approfondendo le tematiche connesse alla qualità dell’aria e dei cambiamenti climatici (Effetto Serra), sviluppando attività di ricerca e di monitoraggio delle concentrazioni background dei gas serra, e successivamente, spostando il suo campo di interesse verso attività di consulenza ed assistenza alle imprese energivore,  sull’utilizzo di  strumenti di flessibilità previsti dal Protocollo di Kyoto (Emission Trading e CDM), utili a favorire il raggiungimento di obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra.

Dal 2010, lavora presso RSE al  dipartimento dei Sistema  dei Sistemi Energetici e si è occupa di attività di supporto scientifico alle istituzioni pubbliche (Ministeri Regioni, Provincie, enti pubblici, Confindustria) per lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell´efficienza energetica negli usi finali. Tra le attività più rilevanti la collaborazione con MiSE per la stesura del Piano Azione Nazionale per lo sviluppo delle FER, del decreto sul Burden Sharing e del Piano di Efficienza Energetico straordinario.

Attualmente è responsabile del Gruppo di Ricerca sull’Efficienza Energetica, oltre ad avere mansioni di responsabile di progetti di ricerca per l’attività di Ricerca di Sistema e verso clienti esterni.

Questo relatore nel programma congressuale

giovedì, 28 Gennaio 2016

14:30
17:30

Sostenibilità ambientale e stili di vita (sessione pomeridiana)[sp.03b]

Il rapporto con l’ambiente è una delle determinanti fondamentali dello stato di salute della popolazione umana. La salubrità ambientale, fondata e perseguita attraverso la tutela quali-quantitativa delle risorse ambientali, è a tutti gli effetti da intendersi anche come prevenzione sanitaria secondo un approccio alle politiche ambientali che, ormai da qualche decennio, cerca di spostare l’attenzione dalla logica del controllo a valle, alla sostenibilità preventiva dei processi e dei comportamenti potenzialmente inquinanti e depauperanti.

Il tema del forum è occasione di riflessione tra pubblica amministrazione, imprese, mondo della ricerca e società civile sul tema, in chiave prospettica e di innovazione, portando alla conoscenza comune esperienze significative, proposte e sfide da lanciare per la Lombardia del 2020, ormai non più così lontano.

Si è scelto di incentrare il dibattito su 3 principali aree che investono la vita delle persone, nella dimensione singola o di gruppo,  nella sfera professionale quanto in quella personale, in ogni fase temporale e per tutto l’arco della vita:

  • ALIMENTAZIONE
  • MOBILITA’
  • CONSUMI CONSAPEVOLI

Il Forum porterà all’attenzione della società lombarda testimonianze rilevanti, esperienze significative e riflessioni sullo sviluppo di politiche ambientali capaci di contribuire al   benessere delle persone, protagoniste e parte attiva dell’attuazione delle stesse.

 

Torna all'elenco dei Relatori