Torna a Eventi FPA

Main partner

Tutti i partner...

Programma Congressuale

giovedì, 28 gennaio mattina

10:30
13:00

Innovazione organizzativa: le filiere della continuità assistenziale e la sanità digitale[sp.01]

La Legge Regionale 23/2015 per l'evoluzione del servizio socio sanitario in Lombardia ha come elementi fondanti la presa in carico del paziente e l'integrazione tra servizi sanitari e socio sanitari per il miglioramento del servizio al cittadino con una migliore assistenza per malati cronici, anziani e disabili. L’innovazione dei modelli organizzativi nella cura e nell’assistenza trovano nella Sanità digitale un alleato fondamentale e imprescindibile: esempio significativo il Piano della Cronicità che integra l’innovazione organizzativa con le nuove tecnologie.

La sessione fa il punto dell’evoluzione della Sanità digitale in Lombardia a supporto della innovazione in corso nei modelli organizzativi, considerando l’evoluzione dei Sistemi Informativi per Salute e Socio – Sanità e le esperienze in corso più significative.

10:30
13:00

Sostenibilità ambientale e stili di vita[sp.03]

Il rapporto con l’ambiente è una delle determinanti fondamentali dello stato di salute della
popolazione umana. La salubrità ambientale, fondata e perseguita attraverso la tutela quali-quantitativa delle risorse ambientali, è a tutti gli effetti da intendersi anche come prevenzione sanitaria secondo un approccio alle politiche ambientali che, ormai da qualche decennio, cerca di spostare l’attenzione dalla logica del controllo a valle, alla sostenibilità preventiva dei processi e dei comportamenti potenzialmente inquinanti e depauperanti.

Il tema del forum è occasione di riflessione tra pubblica amministrazione, imprese, mondo
della ricerca e società civile sul tema, in chiave prospettica e di innovazione, portando alla
conoscenza comune esperienze significative, proposte e sfide da lanciare per la Lombardia del 2020, ormai non più così lontano.

Si è scelto di incentrare il dibattito su 3 principali aree che investono la vita delle persone,
nella dimensione singola o di gruppo,  nella sfera professionale quanto in quella personale, in ogni fase temporale e per tutto l’arco della vita:

-  ALIMENTAZIONE
-  MOBILITA’
-  CONSUMI CONSAPEVOLI

Il Forum porterà all’attenzione della società lombarda testimonianze rilevanti, esperienze
significative e riflessioni sullo sviluppo di politiche ambientali capaci di contribuire al   benessere delle persone, protagoniste e parte attiva dell’attuazione delle stesse.

 

giovedì, 28 gennaio pomeriggio

14:30
17:30

Innovazione organizzativa: le filiere della continuità assistenziale e la sanità digitale (sessione pomeridiana)[sp.01b]

La Legge Regionale 23/2015 per l'evoluzione del servizio socio sanitario in Lombardia ha come elementi fondanti la presa in carico del paziente e l'integrazione tra servizi sanitari e socio sanitari per il miglioramento del servizio al cittadino con una migliore assistenza per malati cronici, anziani e disabili. L’innovazione dei modelli organizzativi nella cura e nell’assistenza trovano nella Sanità digitale un alleato fondamentale e imprescindibile: esempio significativo il Piano della Cronicità che integra l’innovazione organizzativa con le nuove tecnologie.

La sessione fa il punto dell’evoluzione della Sanità digitale in Lombardia a supporto della innovazione in corso nei modelli organizzativi, considerando l’evoluzione dei Sistemi Informativi per Salute e Socio – Sanità e le esperienze in corso più significative.

14:30
17:30

Sostenibilità ambientale e stili di vita (sessione pomeridiana)[sp.03b]

Il rapporto con l’ambiente è una delle determinanti fondamentali dello stato di salute della popolazione umana. La salubrità ambientale, fondata e perseguita attraverso la tutela quali-quantitativa delle risorse ambientali, è a tutti gli effetti da intendersi anche come prevenzione sanitaria secondo un approccio alle politiche ambientali che, ormai da qualche decennio, cerca di spostare l’attenzione dalla logica del controllo a valle, alla sostenibilità preventiva dei processi e dei comportamenti potenzialmente inquinanti e depauperanti.

Il tema del forum è occasione di riflessione tra pubblica amministrazione, imprese, mondo della ricerca e società civile sul tema, in chiave prospettica e di innovazione, portando alla conoscenza comune esperienze significative, proposte e sfide da lanciare per la Lombardia del 2020, ormai non più così lontano.

Si è scelto di incentrare il dibattito su 3 principali aree che investono la vita delle persone, nella dimensione singola o di gruppo,  nella sfera professionale quanto in quella personale, in ogni fase temporale e per tutto l’arco della vita:

  • ALIMENTAZIONE
  • MOBILITA’
  • CONSUMI CONSAPEVOLI

Il Forum porterà all’attenzione della società lombarda testimonianze rilevanti, esperienze significative e riflessioni sullo sviluppo di politiche ambientali capaci di contribuire al   benessere delle persone, protagoniste e parte attiva dell’attuazione delle stesse.

 

Con il patrocinio di