Programma Congressuale
da 14:30 a 17:30
Innovazione organizzativa: le filiere della continuità assistenziale e la sanità digitale (sessione pomeridiana) [ sp.01b ]
Parola chiave: cronicità
La Legge Regionale 23/2015 per l'evoluzione del servizio socio sanitario in Lombardia ha come elementi fondanti la presa in carico del paziente e l'integrazione tra servizi sanitari e socio sanitari per il miglioramento del servizio al cittadino con una migliore assistenza per malati cronici, anziani e disabili. L’innovazione dei modelli organizzativi nella cura e nell’assistenza trovano nella Sanità digitale un alleato fondamentale e imprescindibile: esempio significativo il Piano della Cronicità che integra l’innovazione organizzativa con le nuove tecnologie.
La sessione fa il punto dell’evoluzione della Sanità digitale in Lombardia a supporto della innovazione in corso nei modelli organizzativi, considerando l’evoluzione dei Sistemi Informativi per Salute e Socio – Sanità e le esperienze in corso più significative.
Programma dei lavori
Apre e coordina

Nato a Milano nel 1964, laureato in Fisica alla Statale, Bergamaschi è attualmente Direttore Generale Welfare di Regione Lombardia. In precedenza è stato Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera "Niguarda Ca' Granda" e dell'Azienda Ospedaliera "Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi" di Varese, e ancor prima Direttore Generale del Sistema Informativo del Ministero della Salute.
Intervengono
Evoluzione del sistema informativo Regionale
Il ruolo della telemedicina ed e-Health

Il ruolo della telemedicina ed e-Health
Il Sistema Informativo a supporto dell'Integrated Care

Il Sistema Informativo a supporto dell'Integrated Care
Trend evolutivi informatici a supporto
Innovazione e integrazione sociosanitaria

Innovazione e integrazione sociosanitaria: una visione di sistema
Angelo Lino Del Favero, 64 anni, è dal Marzo 2014 Direttore dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità). Presidente di Federsanità – ANCI dal 2009, ha ricoperto l’incarico di Direttore Generale per diverse aziende, per ultimo dell’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino. Proveniente dal settore privato ha seguito sia sul piano della ricerca sia su quello operativo, le tematiche di innovazione organizzativa e gestionale in particolare nell’area del rapporto pubblico privato – governo dei costi e accuntability – processi di qualità – reingegnerizzazione del processi produttivi dei servizi. È stato consulente esperto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maurizio Sacconi e dell’attuale Ministro della Sanità Beatrice Lorenzin, membro della Commissione tecnica paritetica per l’attuazione del federalismo fiscale (COPAFF) e consulente di alcune Regioni interessate dai piani di rientro per il settore sanitario. È inoltre docente all’Università Luiss Guido Carli (Divisione Luiss business school) e membro dell’Aies (Associazione italiana di economia sanitaria). Del Favero è anche socio SIQuAS-VRQ (Società italiana per la qualità dell’assistenza sanitaria), e autore di numerose pubblicazioni in materia di management sanitario.
TAVOLA ROTONDA: Come il mercato può supportare questo processo di innovazione
La tavola rotonda raccoglie il punto di vista, le esperienze e l’apporto che il mercato può offrire all’evoluzione del sistema.
SPUNTI DI DISCUSSIONE: Un quadro generale dell'innovazione digitale

Tre buoni motivi e tre azioni chiave per puntare sulla Sanità digitale in Lombardia
Direttore Scientifico di P4I - Partners4Innovation e del Gruppo Digital360, è Professore Ordinario di “Leadership and Innovation” presso il Politecnico di Milano. Co-fondatore e membro del comitato scientifico degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano è responsabile Scientifico di numerosi Osservatori tra cui Agenda Digitale, Innovazione Digitale in Sanità, Smart Working, Cloud e HR Innovation Practice. Ha coordinato importanti progetti di ricerca e advisory per imprese e Pubbliche Amministrazioni nell’ambito dell’innovazione digitale, dello Smart Working e del Change Management.
E' autore o coautore di numerose pubblicazioni di cui oltre 140 a livello internazionale
Dibattito

Intervento di Gastone Nencini al convegno "Innovazione organizzativa: le filiere della continuità assistenziale e la sanità digitale"
Gastone Nencini vanta una carriera significativa nel settore IT, iniziata oltre 25 anni fa con un’esperienza come programmatore presso Elsi Informatica e proseguita in Genesys come Technical Manager.
Nel 1998 Nencini approda in Trend Micro Italia dove viene nominato Senior Sales Engineer per il Centro e Sud Italia, per passare successivamente a un ruolo di maggiore responsabilità e prestigio, diventando prima Technical Manager Developing BU (Italia, Benelux e Paesi Scandinavi) per poi focalizzarsi sul mercato Italiano con l’incarico di Senior Technical Manager Italy.
Nel 2012 Gastone diventa Technical Director Southern Europe e a Gennaio 2015 è ufficialmente nominato anche Country Manager Italia.
Durante questi anni in Trend Micro, Gastone Nencini ha gestito e supervisionato una serie di importanti progetti di sicurezza per i maggiori clienti, fra cui, a livello italiano, si possono citare: Telecom, Fiat, Poste, Vodafone, Ferrari, Banca Nazionale del Lavoro, Banca Intesa San Paolo.
Nencini ha, inoltre, introdotto servizi innovativi di assistenza e supporto per i clienti Enterprise e per il canale di rivenditori.

DoctorLINK: Soluzione IoT per la Sanità Digitale
Da oltre venti anni nel settore delle telecomunicazioni, Federico Descalzo è da sempre al fianco dei Service Provider e dei Vendor.
Dopo 8 anni trascorsi in Telecom Italia (in precedenza SIP) con esperienza in ruoli tecnici ( come quello di Operation Engineer o di Testing Engineer), Federico Descalzo entra in Italtel nel 2000 come Technical Sales Support.
Nel corso degli anni ha ricoperto diversi ruoli in azienda, ed ha maturato esperienze in progetti internazionali all’estero come project manager.
Gli sono state assegnate resposabilità crescenti all’interno del Gruppo, fino a diventare nel 2010 responsabile della Product Unit Smart Networks and Products.

Intervento di Natalia Pianesi al convegno "Innovazione organizzativa: le filiere della continuità assistenziale e la sanità digitale"
Direttore della practice di Engineering dedicata all’offerta di servizi di Business Consulting per la Pubblica Amministrazione Centrale e Locale e per il Settore Sanitario.
Laureata con lode in Economia, si occupa da oltre 15 anni di business process management e di performance improvement nelle organizzazioni sanitarie e pubbliche di livello locale, regionale e nazionale, in particolare all’interno di scenari in cui valorizzare l’allineamento fra evoluzione organizzativa ed evoluzione IT è un obiettivo strategico. E’ una figura di riferimento nell’ambito delle tematiche dell’organizzazione e della gestione sanitaria nel loro complesso. E’, inoltre, uno dei massimi esperti del settore per quanto riguarda le materie del miglioramento organizzativo per i processi di Sanità ospedaliera e territoriale, come anche di quelli attinenti alla sfera amministrativa della Sanità, rispetto alle quali ha sviluppato significative competenze attraverso interventi di consulenza rivolti al Ministero della Salute, alle Regioni ed alle Aziende Sanitarie.